Come arrivare e come muoversi in Giappone
Il Giappone è uno dei Paesi meglio organizzati al mondo per quanto riguarda i trasporti. Che tu stia pianificando un itinerario tra le grandi città o voglia esplorare villaggi nascosti e paesaggi naturali, troverai una rete di trasporti affidabile, puntuale e capillare. Dalla famosa linea Shinkansen ai comodi treni locali, passando per autobus, metro e traghetti, ogni mezzo ha il suo ruolo nel rendere il viaggio pratico e piacevole. Ecco una guida completa su come muoversi in Giappone.
Se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida completa per visitare il Giappone, dove troverai tutto ciò che devi sapere prima di partire! (LINK)
✈️ Aereo
L’aereo è ovviamente l'unico mezzo per raggiungere il Giappone dall’Italia. I voli intercontinentali partono da aeroporti come Roma Fiumicino e Milano Malpensa, con destinazione gli scali internazionali di Tokyo (Narita o Haneda) e Osaka (Kansai - KIX). Al momento non esistono voli diretti regolari tutto l’anno, ma ci sono ottimi collegamenti con scalo (spesso a Francoforte, Doha, Dubai, Istanbul o Parigi) operati da compagnie affidabili come Lufthansa, Qatar Airways, Emirates, Turkish Airlines, Air France e ANA. La durata complessiva del viaggio è in media tra le 14 e le 18 ore, a seconda dello scalo.
All’interno del Giappone, volare può essere una scelta strategica in alcuni casi. Con oltre un centinaio di aeroporti sparsi su tutto il territorio, le rotte interne sono ben sviluppate e puntuali. I voli interni risultano particolarmente utili per coprire grandi distanze in tempi rapidi, ad esempio tra Tokyo e Okinawa, Sapporo (Hokkaido), Fukuoka o Kagoshima. Compagnie come ANA, JAL e i vettori low-cost come Peach, Jetstar Japan e Skymark offrono tariffe molto competitive se prenotate in anticipo.
Tuttavia, per spostarsi tra le principali città giapponesi (Tokyo, Osaka, Kyoto, Hiroshima), il treno resta spesso la scelta più pratica, grazie a frequenza, comodità e posizionamento delle stazioni nel cuore delle città. L’aereo diventa preferibile solo quando il tempo è limitato o le destinazioni sono davvero distanti. Da considerare anche che gli aeroporti interni spesso richiedono spostamenti più lunghi per raggiungere il centro città.
🚗 Auto
Noleggiare un’auto in Giappone può essere una scelta strategica se si vogliono visitare zone rurali, montagne o isole dove i mezzi pubblici sono rari o poco frequenti. È particolarmente utile a Hokkaido, per gli ampi spazi naturali e la scarsità di treni, e a Okinawa, dove l’auto è il modo principale per muoversi tra spiagge e attrazioni.
Per guidare è obbligatorio possedere una patente internazionale (modello Convenzione di Ginevra 1949), da richiedere in Italia prima della partenza. La guida è a sinistra e le auto hanno il volante a destra. Le strade sono ben segnalate, i limiti di velocità bassi (soprattutto in città) e il rispetto del codice è molto alto.
I navigatori delle auto a noleggio sono spesso in giapponese, ma molti modelli hanno anche l’opzione in inglese. I parcheggi nelle città possono essere costosi e difficili da trovare, ma sono invece facilmente accessibili in zone rurali o turistiche. È bene ricordare che non si può dormire in auto nei parcheggi pubblici, a meno che non siano aree apposite (michi-no-eki).
🚄 Treno
Il treno è il mezzo più comodo ed efficiente per spostarsi tra le principali città giapponesi. I famosi Shinkansen sono treni ad alta velocità che collegano Tokyo, Osaka, Kyoto, Hiroshima e molte altre città in tempi rapidissimi e con un comfort elevatissimo. Il Japan Rail Pass è altamente consigliato per i turisti: offre viaggi illimitati su quasi tutte le linee JR (inclusi molti Shinkansen) per periodi di 7, 14 o 21 giorni. Esistono anche pass regionali per chi resta in aree specifiche. I treni sono puntualissimi, puliti e facili da usare anche senza conoscere il giapponese.
Oltre agli Shinkansen, il Giappone è coperto da una fittissima rete di treni regionali e suburbani, gestiti sia da JR che da compagnie private. Questi collegano città medie, sobborghi e aree rurali. Le stazioni sono ben segnalate, spesso anche in inglese, e l’utilizzo della IC Card (come Suica o Pasmo) rende l’accesso molto semplice. Per tratte brevi o fuori dal circuito turistico classico, questi treni sono spesso la soluzione migliore.
🚌 Autobus
Per chi viaggia con un budget più limitato, gli autobus a lunga percorrenza sono un’alternativa economica agli Shinkansen. Collegate molte città con tratte notturne o diurne, spesso molto confortevoli e con posti reclinabili. Sono ideali anche per tratte meno servite dai treni. Compagnie come Willer Express e JR Bus offrono prenotazioni online in inglese.
In città più piccole o in aree rurali, gli autobus locali sono spesso l’unico mezzo pubblico disponibile. A Kyoto, ad esempio, l’autobus è il mezzo migliore per raggiungere i templi più distanti. Si paga in base alla distanza o con tariffa fissa. Le IC Card sono accettate nella maggior parte dei casi, ma è bene avere anche monete, soprattutto nelle zone meno turistiche.
⛴️ Nave
Il Giappone è un arcipelago composto da oltre 6.000 isole, quindi in alcuni casi i traghetti sono un mezzo fondamentale. Per raggiungere isole remote o turistiche, come Naoshima (l’isola dell’arte), Miyajima (con il torii galleggiante) o le isole Kerama e Yaeyama di Okinawa, i collegamenti marittimi sono spesso l’unica opzione.
Esistono sia traghetti veloci (jetfoil) sia più lenti, con la possibilità di trasportare anche veicoli. Le tratte brevi, come Hiroshima–Miyajima, sono molto frequenti e spesso incluse nel Japan Rail Pass se operate da compagnie JR. Altre isole richiedono prenotazione e orari più limitati, quindi è bene informarsi in anticipo.
Oltre alle tratte utilitarie, ci sono anche battelli turistici: per esempio quelli che attraversano il lago Ashi a Hakone, il fiume Sumida a Tokyo, o le crociere panoramiche nella baia di Osaka o Hiroshima. Questi aggiungono un tocco scenografico all’esperienza e offrono viste uniche su paesaggi urbani o naturali.
Muoversi in Giappone è sorprendentemente semplice grazie a una rete di trasporti moderna, efficiente e capillare. Che tu voglia esplorare le metropoli, avventurarti nelle campagne o rilassarti su un’isola tropicale, troverai sempre un mezzo adatto alle tue esigenze. Con un po’ di pianificazione, magari approfittando di pass turistici, app utili e carte ricaricabili, potrai vivere il tuo viaggio in totale autonomia, sicurezza e comodità.
E se sei alla ricerca di ispirazione per il tuo itinerario, scopri i luoghi e le città da non perdere in Giappone per pianificare al meglio il tuo viaggio! (LINK)
Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo viaggio in Giappone? 💬 Contattami e ti aiuterò a creare l’itinerario perfetto su misura per te!