Guida del Giappone - Smeraldo Viaggi

Quando andare

Giappone centrale e costa pacifica
Tokyo, Kyoto, Osaka, Nara, Yokohama

Clima temperato umido, con estati calde e umide, inverni freddi ma raramente estremi.

Quando andare: La primavera (marzo-maggio) offre fioriture spettacolari e clima mite; l'autunno (settembre-novembre) regala foglie colorate e cieli limpidi. L'estate è calda e afosa, mentre l'inverno è freddo ma adatto per visitare città storiche.

Regione centrale montuosa e zone interne
Takayama, Shirakawa-go, Matsumoto, Hakuba, Nagano

Clima alpino con inverni rigidi e abbondanti nevicate, estati fresche e brevi.

Quando andare: L’inverno (dicembre-marzo) è perfetto per lo sci e l’esperienza dei villaggi innevati. L’estate (luglio-agosto) è fresca e adatta al trekking tra montagne e foreste.

Isole del sud e Okinawa
Naha, Ishigaki, Miyakojima, Zamami, Iriomote Hiroshima, Fukuoka, Nagasaki

Clima subtropicale caldo tutto l’anno, con estati afose e inverni molto miti.

Quando andare: Da fine marzo a giugno e da ottobre a inizio dicembre, evitando la stagione dei tifoni. Ottimo per spiagge, snorkeling e natura esotica.

Hokkaido e nord del Tohoku
Sapporo, Hakodate, Furano, Asahikawa, Aomori

Clima continentale freddo con inverni nevosi e rigidi ed estati brevi, fresche e soleggiate.

Quando andare: L'inverno (dicembre-febbraio) per il paesaggio innevato e i festival della neve. L’estate (luglio-agosto) è ideale per fuggire dal caldo del resto del Giappone e godere di natura e fioriture.

Costa sud-occidentale
Kanazawa, Niigata, Toyama, Akita

Clima temperato-marittimo con inverni freddi e nevosi ed estati calde ma meno umide rispetto a Tokyo.

Quando andare: La primavera e l'autunno sono ideali per visitare con climi piacevoli e paesaggi pittoreschi. L’inverno offre paesaggi innevati e specialità gastronomiche locali.

Cosa mangiare

Informazioni utili e curiosità

Lingua
Giapponese, inglese solo in luoghi turistici
Fuso orario
Da UTC+9, no ora legale
Valuta
Yen giapponese (JPY)
Corrente
100 V, 50 Hz (Est)/ 60 Hz (Ovest)
Prese elettriche
Tipo A e B con due o tre spinotti piatti
Come telefonare
Prefisso dall'Italia: +81
Prefisso per l'Italia: +39
Numeri utili
Polizia: 110
Ambulanza e pompieri: 119
Religione
Shintoismo e Buddhismo
Indirizzi utili
Ambasciata d'Italia
2-5-4, Mita, Minato-ku, Tokyo 108-0073
Tel. +81 (0)3-3453-5291
Documenti e visti

I cittadini italiani possono entrare in Giappone senza visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni, a patto che abbiano un passaporto valido per l’intera durata del soggiorno e un biglietto di ritorno.
All’arrivo saranno applicate le misure di controllo dell’immigrazione: viene fatta una foto del volto e sono rilevate le impronte digitali.

I controlli alla frontiera possono essere severi: le Autorità possono chiedere di vedere le destinazioni del viaggio, le prenotazioni alberghiere, i biglietti per gli spostamenti e in alcuni casi il denaro che si intende utilizzare.

I minori dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio.

Salute e assicurazione

Il Giappone ha un sistema sanitario eccellente, ma i costi per i non residenti possono essere molto elevati.
È fortemente consigliata un’assicurazione sanitaria di viaggio che copra anche infortuni e ricoveri.

Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, ma è sempre bene avere con sé i propri medicinali abituali, preferibilmente con ricetta e traduzione in inglese.

Collegamento internet

La connettività è ottima in tutto il Paese, con Wi-Fi gratuito disponibile in molti hotel, stazioni e locali.

Per comodità durante gli spostamenti, si consiglia di noleggiare un pocket Wi-Fi portatile che fornisce una connessione wireless condivisibile con più dispositivi.
In alternativa è possibile acquistare una SIM dati locale all’aeroporto o una eSIM virtuale per evitare costi elevati.

Giorni festivi

1 Gennaio: Capodanno
Secondo lunedì gennaio: Giornata della maggiore età
11 febbraio: Giornata nazionale della fondazione
23 febbraio: Compleanno dell'imperatore
20 o 21 marzo: Giornata dell'equinozio di primavera
29 aprile: Shōwa Day
3 maggio: Giorno della Memoria della Costituzione
4 maggio: Giornata della natura
5 maggio: Giornata dei bambini
Terzo lunedì di luglio: Giornata del mare
Terzo lunedì di settembre: Giornata del rispetto per gli anziani
22 o 23 settembre: Giornata dell’equinozio d’autunno
Secondo lunedì di ottobre: Giornata dello sport
3 novembre: Giornata della cultura
23 novembre: Giorno del Ringraziamento del Lavoro

Curiosità
  • In Giappone c'è un distributore automatico ogni 20-25 persone
  • Il numero 4 è evitato perché si pronuncia "shi", come la parola "morte"
  • I cestini per la spazzatura per strada sono rari. È abitudine portare i propri rifiuti a casa
  • Fumare per strada è vietato in molte aree urbane
  • Non si lasciano mance. È considerato inappropriato o persino offensivo
  • Sui mezzi pubblici è richiesto il silenzio. È maleducato parlare al telefono o a voce alta
  • I treni giapponesi sono tra i più puntuali al mondo
  • Non si stringe la mano quando ci si presenta. Il saluto tradizionale è l’inchino
  • Il Giappone registra oltre 1.500 terremoti all’anno
Guida e norme stradali

Per guidare in Giappone è necessario essere in possesso della patente internazionale di guida (Convenzione di Ginevra del 1949), oltre alla propria patente di guida italiana.
La guida è a sinistra e il volante si trova a destra.

La rete stradale è generalmente ben tenuta e segnalata, anche se le indicazioni stradali sono spesso in giapponese.
I limiti di velocità sono inferiori rispetto all'Italia, con una media di 80-100 km/h in autostrada e 40-60 km/h sulle strade urbane.

Il rispetto dei semafori e della segnaletica è rigoroso, e il tasso alcolemico consentito è molto basso, quasi zero. È obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza per tutti i passeggeri, e i bambini devono essere sistemati su seggiolini omologati.
I pedoni hanno spesso la precedenza, ed è consuetudine mostrare molta cortesia e pazienza alla guida.

Sport

Il Giappone è famoso per il sumo, sport nazionale tradizionale, ma anche per arti marziali come judo, karate e kendo.
Il baseball è lo sport più seguito e giocato, seguito dal calcio.
Gli amanti della neve trovano eccellenti piste da sci a Hokkaido e nelle Alpi giapponesi.
Il paese ha ospitato le Olimpiadi nel 1964 e 2020/1 e vari eventi sportivi internazionali.

Prodotti tipici e souvenir

Il Giappone offre una vasta scelta di souvenir, dai più tradizionali ai più pop. Tra gli oggetti tipici ci sono il maneki-neko (gatto portafortuna), ventagli, bacchette, ceramiche artigianali, omamori (amuleti dei templi) e daruma portadesideri.
Non mancano specialità gastronomiche come tè verde, KitKat dai gusti insoliti, dolci di riso (wagashi) e sake.
Per gli appassionati di cultura pop, perfetti i gadget anime, le t-shirt tematiche e la raffinata cartoleria giapponese.

Altri luoghi da vedere

Iscriviti alla newsletter per ricevere le offerte imperdibili, consigli sui viaggi, mete e destinazioni.
Smeraldo Viaggi
Per migliorare la tua esperienza di navigazione e per scopi statistici e di marketing, vengono utilizzati i cookie. Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.